In sintesi

Accomodati

Vieni invitato a sederti su una poltrona.

I sensori

Verranno sistemati 2 piccoli sensori al cuoio capelluto e 3 alle orecchie col compito di monitorare simultaneamente le onde celebrali di entrambe gli emisferi.

Le cuffie

Ti verranno consegnate delle cuffie per l'ascolto della musica.

E adesso? Rilassati!

Non dovrai fare nulla di più che rilassarti durante la sessione.

o

Cosa succede durante una seduta

Preparati ad un esperienza piacevole!

Nel modo più semplice possibile, si viene invitati a distenderci su una poltrona. Poi saranno sistemati 2 piccoli sensori al cuoio capelluto e 3 alle orecchie col compito di monitorare simultaneamente le onde cerebrali di entrambi gli emisferi. A questo punto l’attività elettrica del cervello le va a trasmette a un computer, che le analizzerà ad una velocita di 256 volte al secondo. I sensori a loro volta, raccoglieranno solo informazioni di biofeedback, senza trasmettere elettricità o altro al cervello.

 

In seguito vi saranno date delle cuffie per ascoltare la musica e qui avrà inizio la seduta del Neurofeedback. Essendo perfettamente rilassato non ci sarà alcuna richiesta di sforzo mentale o di concentramento. Il cervello però, non ama le occasionali interruzioni della musica poiché si aspetta un flusso continuo e, rilevando qualche cosa d’inatteso, grazie alla sua plasticità, fa scattare una risposta di orientamento e riorganizzazione. La personalità o il contenuto dei nostri pensieri non saranno in sostanza alterati. Non ci sarà comunque nulla da fare durante la sessione in corso per migliorare i risultati. Il funzionamento del cervello ne trarrà beneficio, permettendo a lui quanto al sistema, di lavorare in armonia.

 

Sessione dopo sessione, le migliaia di micro riorganizzazioni, finiranno col migliorare il funzionamento del vostro sistema nervoso che partirà dal cervello, quale torre di controllo e il cui risultato, sarà quello di uno stato di benessere ritrovato.

Il percorso ideale

Come anticipato è la statistica dell’esperienza che ci viene in aiuto per stabilire un percorso ideale di “allenamento” di 20 sedute.

 

Accade così che dopo 5 sedute molte persone cominciano a sentirsi più calme e riposate, più lucide nel fare le cose di tutti i giorni. In generale si evidenziano atteggiamenti più positivi ed una maggiore efficacia.

 

Dopo 10 sedute l’allenamento è maturo e comincia a delineare una “nuova normalita” di atteggiamenti e reazione agli stimoli, siano essi positivi o negativi che si affrontano. Metaforicamente, ho iniziato a correre senza più avere il fiatone. L’obiettivo ora è partecipare ad una corsa!

 

Al termine delle 20 sedute siamo arrivati al traguardo dei propri risultati. Ho partecipato alla corsa e mi sento bene! Il mio obiettivo però è continuare a correre e sentirmi bene: per questo dovrò ricordarmi di pianificare il mio allenamento ogni mese o due mesi. Non voglio più cadere come avveniva prima.

Quante sedute sono necessarie per ottenere risultati?

Il protocollo è identico per tutti indipendentemente dalla sintomatologia. Il numero di sedute varia a seconda della problematica, dell’obiettivo e delle caratteristiche individuali. Le reazioni all’allenamento celebrale sono soggettive e così anche il tempo di comparsa dei benefici. Il consiglio ottimale però è di seguire un percorso di 20 sedute con cadenza due volte a settimana. Si ottengono comunque ottimi risultati anche con 1 seduta settimanale.

Chi siamo

Il Centro di Studio e di Psicoterapia della Persona – CSPP di Busto Arsizio è formato da un team di esperti psicoterapeuti, formatori, professionisti e tecnici Neurofeedback (Neuroptimal).

Il team analizza ciascuna richiesta, ed individua il piano terapeutico o formativo ed il professionista più adeguato nel gestire la richiesta.

La sintesi della parte terapeutica, neuroscientifica e formativa ci porta a comprendere in profondità il funzionamento delle persone, che è fondamentale per creare un percorso evolutivo efficace ed efficiente che possa essere acquisito e fin da subito utilizzato nel proprio lavoro quotidiano.

Questo tipo di approccio ci permette di creare interventi personalizzati per ogni cliente.